Tabella Mostre
Anno | Titolo | località | Collettiva / Personale | Eventuali Critici Presenti | Eventule Premio |
2016 | Riciclarte | Piccolomuseo Fighille Citerna (PG) | Personale | Prof. Franco Ruinetti | Recensione |
2017 | Mutazioni ExaptuscSchio (VI | Lanificio Conte sched Schio (VI) | Collettiva | ||
2017 | Memento | Civiche stanze di Sansepolcro (AR) | Bipersonale Giampietro Cavedon | ||
2017 | RecyclArt In Citerna | Sala degli Ammassi Citerna (PG) | Bipersonale Con Agnese del Gamba | Marco Botti | |
2017 | RecuperArt | Corte d’Arte Thiene (VI) | Collettiva | Prof. Mauro Fanti nato | Recensione |
2017 | 1° Biennale | Città di Castello (PG) Palazzo Bufalini | Collettiva | 2° Exaequo | |
2018 | Monocromo | Galleria San Lorenzo Arte Poppi (AR) | Collettiva | ||
2018 | Arte Milano The Factory | Fabbrica del Vapore Milano | Collettiva | Prof. Philippe Daverio | |
2018 | L’Arte si Mostra | Palazzo Ferrajoli Piazza colonna Roma | Collettiva | ||
2018 | Fiera internazionale d’arte | Centro fiere Padova | 7° Finalista premio CAT | ||
2018 | Mostra internazionale d’Arte contemporanea | Salerno | Collettiva | Prof. Jean Blanchaert | Premio della critica |
2018 | Collettiva d’Arte Contemporanea | S.Angelo al Cassero Castiglione Fiorentino AR | Collettiva | ||
2018 | Collettiva artisti | Galleria Alessandrini Sansepolcro (AR | Collettiva | 1° premio Mauro Marrani | |
2018 | Mostra Assisin Arte | Assisi | Collettiva | ||
2019 | 2° Biennale | Città di Castello (PG) Palazzo Bufalini | Collettiva | 4° Exaequo | |
2019 | Biennale Melisciano Sogno Segno | Villa Magherini Graziani Sangiustino (PG) | Collettiva | ||
2019 | Mostra Internazionale d’Arte | Palazzo Leti Sansi PG) Spoleto | Collettiva | Prof. Vittorio Sgarbi | Prevista dal 29/06 al 22/07 |
2019 | Arte Firenze premio Leonardo da Vinci | Palazzo Panciatichi | Collettiva | Prevista dal 26/10 al 02/11 | |
IN MOSTRA PERMANENTE PRESSO LA SALA ESPOSITIVA DI ASSISINARTE – ASSISI |
SERGIO MASSETTI nasce a SANSEPOLCRO (AR) nel 1960. La sua Arte è fortemente legata al concetto di memoria e del recupero di un’oggettistica del passato che l’artista rielabora attraverso la maestria della scultura e una fervida immaginazione. Egli va alla ricerca di materiali oramai in disuso ma che possiedono un valore affettivo e di vita vissuta , per poi tramutarli in un’opera originale ricca di significati. Dalla passione e la fantasia di Massetti nasce un accordo tra l’oggetto cercato, recuperato e assemblato e la creazione di una figura immaginata, studiata e resa unica agli occhi dell’osservatore, che guarda con incanto il luccichio dei metalli plasmati in figure zoomorfe capaci di trasportare in dimensioni parallele. Oggetti dimenticati prendono vita tra le mani dello scultore che dona loro una nuova identità, preservando, però, il ricordo della funzione originale. La saldatura dei componenti d’acciaio diviene il tramite tra passato e presente, le forme armoniose riportano a un contatto con la natura e invitano alla riflessione sul significato stesso dell’esistenza. L’Arte di Sergio Massetti vive di talento puro, di ricerca, di visione e di una straordinaria capacità tecnica in grado di modellare i ricordi su superfici di metallo dalle forme vegetali e di animali di incredibile realismo. Monica Serra