Appartenente ad una famiglia originaria della Provenza .
Sue opere sono esposte in permanenza nei Saloni dell’A.I.A.M. sede centrale di Roma.
Passato dalla metafisica allo spazialismo e ora impegnato in un grosso lavoro cosmologico con un discorso
Damigiana dipinta ad olio dall’interno (H. cm. 53) collegabile ai primi del ‘900, propone scene bibliche tratte dalla Cappella Sistina.
Di autore ignoto, desta la curiosità dei più approfonditi studiosi dell’arte che non riescono a comprendere
Nato a S. Giovanni Incarico (FR) vive e lavora a Roma.
È Socio di Merito di questa Accademia.
Accademico di Merito all’Accademia Internazionale “Città di Roma” e all’Accademia Internazionale “Gli Etruschi”.
Commendatore al Merito della
Loretta Antognozzi nasce a Roma — Nel 1980 frequenta la scuola d’arte di Anna M. Apolloni al Celio studiando principalmente scultura — modellato — decorazione della ceramica ed in fine decorazione della porcellana tecnica che connoterà
Pittore, Gran Maestro, nato il 7/06/1910 a Milano morto il 28 ottobre 1988 a Firenze, Membro dell’Albo d’Oro dell’A.I.A.M.
Ritrattista di primissimo piano, suoi dipinti sono in quasi tutti i Musei contemporanei in Europa ed in U.S.A.